29. agosto 2022

Prima Conferenza dei responsabili della formazione della CCPCS

Il 30 giugno, l’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) ha organizzato la prima Conferenza dei responsabili della formazione della CCPCS, alla Casa dei Cantoni a Berna.

«È un onore accogliere per la prima volta un così gran numero di responsabili della formazione», ha affermato con entusiasmo Stefan Aegerter, direttore dell’ISP.
 
Questa giornata intensa ha riunito i principali attori della formazione di polizia, segnando una tappa importante nel consolidamento delle iniziative messe in atto a livello nazionale.
 
 

Un think tank dedicato alla formazione

Gli scambi informali sono iniziati alle 9:15, con caffè e croissant pensati per l’accoglienza dei partecipanti. La conferenza si è aperta ufficialmente alle 9:45 con un discorso introduttivo e una tavola rotonda moderata dall’ISP, che ha presentato gli obiettivi e sottolineato l’importanza dell'incontro.
 
La mattina è stata dedicata a un World Café con brainwriting, un metodo collaborativo volto a identificare aspettative, tematiche e sfide principali. Quattro tavoli tematici hanno strutturato le discussioni:
 
Tavolo 1: Urgenza, orientata alle sfide principali della formazione di polizia.
 
Tavolo 2: Esigenze future e trasformazione, per rispondere alle necessità di una formazione di polizia moderna nel 2030.
 
Tavolo 3: Responsabilità e partecipazione, per esplorare le aspettative legate alla conferenza e il contributo individuale.
 
Tavolo 4: Cooperazione ed efficienza, per discutere le sinergie utili in vista di future collaborazioni.
 
Dopo le relazioni dei quattro tavoli, che hanno fornito una prima sintesi delle discussioni, i partecipanti erano attesi per il pranzo presso il ristorante Aarbergerhof.
 
   
 

Le piste presentate dall’ISP

Il pomeriggio è stato ricco di presentazioni strategiche. La discussione è ripresa alle 13:30 con la presentazione dell’Organo di coordinamento nazionale (ONC), che ne ha illustrato la missione, le competenze, la composizione e l’integrazione all’interno della Conferenza dei responsabili della formazione della CCPCS. È seguita una relazione sullo stato di avanzamento del Concetto generale di formazione (CGF), che da luglio ha un nuovo sito web dedicato. 
 
I risultati di uno studio longitudinale sull’ingresso nella professione di polizia sono stati presentati come spunti di riflessione sulla formazione. Infine, è stato presentato il progetto Edupolice 2.0, con il suo mandato e il suo calendario.
 
   
 

Un evento perenne 

La giornata si è conclusa con una retrospettiva delle principali conclusioni e con uno sguardo al futuro. È stato annunciato che la Conferenza dei responsabili della formazione si terrà due volte l’anno e diventerà una piattaforma permanente. 
 
Gli ottimi risultati di questa giornata rappresentano un buon auspicio per la coordinazione e l’eccellenza della formazione di polizia in Svizzera. L’Istituto Svizzero di Polizia è lieto di poter proseguire questi progetti collaborativi.

Aegerter Stefan
Stefan Aegerter Direttore Membro della CCPCS

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.