La giornata ISP 2025, che si è tenuta a Olten il 5 giugno, ha cercato di rispondere alla domanda: «Police-leadership: quali sono gli sviluppi del lavoro di condotta in polizia? Durante l’evento, che ha accolto più di 120 invitati, sono stati presentati sei interventi e si è tenuto un dibattito sulle esigenze a cui dovrà rispondere la polizia di domani.
Moderata da Adrian Plachesi, capo della Comunicazione alla Polizia cantonale Basilea Città, la Giornata ISP si è aperta con il benvenuto di Stefan Aegerter, direttore dell’ISP, che ha evidenziato l’importanza della condotta: «Police leadership non è una formulazione ampollosa, ma una responsabilità. Non serve a perfezionare concetti, ma a fornire esempi. Dobbiamo essere esigenti, ma sempre riconoscenti».
Dopo la presentazione di Bernard Borcard, primo tenente della Polizia cantonale Friburgo, che ha contestualizzato la posta in gioco legata all’evoluzione del ruolo dei quadri, è stato il turno del Dott. Bernd Bürger, dell’Istituto di perfezionamento della polizia bavarese, che ha basato il suo intervento sul metodo PERMA, un modello di leadership positiva incentrato su emozioni positive (P di Positive Emotions), impegno (E di Engagement), relazioni (R di Relationships), senso (M di Meaning) e realizzazione (A di Accomplishment).
La mattinata si è poi conclusa con la presentazione illustrata da due agenti che hanno seguito la formazione di base nel 2024: dopo aver condiviso le loro aspettative in materia di leadership e presentato la propria prospettiva su come sarà la condotta di polizia nel 2035, i due hanno concluso il loro intervento con una parte più narrativa in cui hanno immaginato la giornata tipica di un’agente di polizia assistita dagli strumenti digitali del futuro.
Il pomeriggio è continuato con un approfondimento dal titolo «Competenze di condotta: tra paragrafi e personalità», presentato dal Prof. Dott. Hubert Annen dell’Accademia militare dell’EPHZ. In questo intervento si è evidenziato che una buona leadership è ancora più rilevante in circostanze estreme e può addirittura limitare l’insorgenza di disturbi psichici (PTSD, ansia, depressione). Un buon leader, secondo quanto illustrato, è un leader che valorizza lo spirito critico, crea terreno fertile per la fiducia, favorisce la cooperazione, dà senso alle attività da svolgere, accoglie le tensioni, dirime i paradossi, osa rischiare e resta umile. In seguito a questa presentazione si è tenuto un dibattito sulle esigenze a cui dovranno rispondere i quadri di polizia di domani, nel quale ogni relatore è potuto intervenire offrendo una prospettiva intergenerazionale.
Nella sua parte conclusiva, la Giornata è continuata con l’annuncio dei direttori di corso nuovi e uscenti, un passaggio di testimone presentato con spirito di riconoscenza. In seguito, l’intervento artistico di Felix Sandhofer di Flow Factory ha riproposto i punti salienti della giornata con una rappresentazione grafica e dinamica, un modo originale per fissare i concetti e valorizzare la ricchezza degli scambi. Da ultimo, è stata poi annunciata la data della prossima Giornata ISP, che si terrà il 21 maggio 2026.