L’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) annuncia la pubblicazione ufficiale del nuovo opuscolo sul Concetto generale di formazione (CGF) e, per il 1° luglio 2025, il lancio di un sito web interamente dedicato a questo progetto strategico.
Il CGF costituisce un’ambiziosa riforma della formazione dei quadri e degli specialisti delle polizie svizzere. Il progetto vuole rispondere alle sfide attuali della professione modificando i percorsi previsti per le carriere, modernizzando le formazioni e rafforzando i legami tra le formazioni della polizia e quelle civili.
L’opuscolo, già disponibile, offre una panoramica del CGF, articolato su tre pilastri: modularizzazione, armonizzazione e modernizzazione. In particolare, vengono approfonditi i profili di condotta, il sistema modulare della formazione, il modello didattico a tre fasi e le passerelle tra i certificati interni dell’ISP e le qualifiche riconosciute a livello nazionale. Questa prima versione sarà aggiornata e completata parallelamente a tutta l’evoluzione del progetto. Le versioni future saranno accessibili in formato digitale.
Dal 1° luglio 2025, il progetto CGF potrà contare su un apposito sito internet, concepito come una vera e propria piattaforma di informazione, documentazione e monitoraggio. Il sito permetterà un accesso centralizzato a tutti i contenuti principali del progetto: documenti di riferimento, informazioni di attualità e altre risorse pedagogiche. Sarà rivolto ai responsabili della formazione, ai corpi di polizia, ai quadri attuali e futuri e ai partner accademici.
«L’opuscolo tratteggia a grandi linee, mentre il sito permette di entrare nel dettaglio. Insieme, questi due strumenti rispondono alla nostra volontà di informare, coinvolgere e permettere un’evoluzione tangibile della riforma» spiega Stefan Aegerter, direttore dell’ISP e direttore di progetto CGF.
Sviluppando formazioni adeguate e interconnesse che sfociano nel rilascio di certificati, l’ISP mira a rafforzare l’attrattività e la perennità della carriera di polizia. Il CGF è pensato come risposta concreta alle sfide di reclutamento e di fidelizzazione del personale qualificato, pur favorendo al contempo la mobilità e gli scambi con altri settori professionali. Una formazione che unisce teoria, studiata in autonomia, e pratica, acquisita in presenza, rafforzerà la leadership etica dei quadri futuri. Nel 2026, con il lancio di un corso pilota, si raggiungerà una tappa centrale del percorso di rafforzamento della professionalizzazione, con la quale sarà possibile iniziare concretamente a preparare i quadri di domani.
Il sito dedicato al progetto CGF sarà consultabile dal 1° luglio al seguente indirizzo: https://bgk-cgf.ch/