Sono disponibili (in italiano, tedesco e francese) gli e-learning di ricertificazione per referenti di pratica, mentori e periti dell’esame preliminare.
Il completamento dell’e-learning e il superamento del relativo e-test sono requisiti essenziali per poter esercitare per ulteriori cinque anni le proprie funzioni nel sistema d’esame relativo all’attestato professionale federale di agente di polizia. Gli e-learning per i periti dell’esame principale sono attualmente in fase di sviluppo e saranno messi a disposizione nelle tre lingue ufficiali a inizio 2026.
La formazione di ricertificazione avviene solo online e completamente in studio autonomo per tutte le funzioni interessate. I contenuti, la struttura e le dimensioni degli e-learning sono stati definiti ad hoc per ogni funzione. La formazione si conclude con un e-test; una volta superato, i partecipanti ricevono un certificato che autorizza a lavorare per ulteriori cinque anni nel sistema dell’esame federale di professione. Per completare l’e-learning e il relativo e-test è necessaria una mezza giornata.
Gli e-learning in questione sono frutto di un processo durato diversi mesi e sono stati sviluppati da un team di autori composto da André Etter (direttore di corso ISP), Daniel Bauder (Polizia cantonale San Gallo), Andrea Pronzini (Polizia cantonale Ticino), Céline Schnetzler e Anojen Kanagasingam (entrambi dell’ISP). L’ISP desidera ringraziarli per il duro lavoro, il tempo, l’impegno e la dedizione con cui hanno elaborato questi nuovi mezzi didattici.
Si prega chi ha un certificato valido fino alla fine del 2025 di iscriversi prima della fine dell’anno ai nuovi e-learning di ricertificazione tramite il servizio di formazione del proprio corpo di polizia. Dopo aver ricevuto conferma dell’iscrizione, le persone interessate riceveranno ulteriori informazioni e un link per accedere agli e-learning sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP). Per continuare a esercitare la propria funzione, l’e-learning deve essere completato non oltre la fine di dicembre 2025.
Tutti coloro che dispongono di un certificato valido fino alla fine del 2026 sono invece caldamente invitati a iscriversi all’inizio dell’anno prossimo, sempre per il tramite del servizio di formazione del proprio corpo di polizia.
L’obbligo di rinnovare il certificato entro cinque anni si applica anche a coloro che hanno completato la formazione di base dopo il 2020.
Per ulteriori informazioni, contattare Esther Brodbeck (Esther.Brodbeck@ne.ch), amministratrice di corsi dell’ISP, che sarà lieta di aiutarvi.