«From science into practice»: legare scienza, formazione e innovazione nell’ambito della polizia!
L’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) è l’istituzione leader per la formazione di polizia e la ricerca applicata in materia di polizia in Svizzera. In quanto centro di competenze per la condotta, per la metodologia e per un lavoro di polizia basato su evidenze scientifiche, sviluppa formati di apprendimento innovativi, piattaforme digitali per la formazione e formazioni continue orientate alla pratica che permettono un apprendimento permanente.
L’ISP punta all’eccellenza e garantisce l’adattabilità dei propri prodotti e servizi, così da permettere alla polizia di portare a termine i suoi incarichi in maniera efficiente, etica e resiliente. Così facendo, l’ISP contribuisce alla sicurezza interna in Svizzera.
Missione
- Avviare e dirigere – a livello concettuale, analitico e organizzativo – progetti di ricerca applicata, in collaborazione con istituzioni accademiche e del mondo della polizia.
- Partecipare allo sviluppo e all’attuazione di diversi progetti nel quadro del coordinamento della ricerca e, in particolare, dello Swiss Police Research Dialogue.
- Analizzare le esigenze in termini di conoscenze relative a temi specifici alla polizia, trasformarle in domande di ricerca e assicurare il trasferimento delle conoscenze verso le formazioni di base e continue per la polizia e verso la pratica della professione.
- Redigere analisi, compendi e relazioni per vari destinatari su tematiche sociali, politiche e criminologiche legate all’attività di polizia.
- Organizzare e moderare eventi nazionali e internazionali sulla promozione dello Science Transfer e sulla ricerca di polizia applicata, tenere interventi, dirigere e moderare workshop.
- Partecipare allo sviluppo della rete dell’ISP in ambito accademico e agli scambi tra mondo accademico e organizzazioni di polizia, partecipando attivamente anche a conferenze ed eventi.
- Sviluppare il centro documentale dell’ISP (CentreDoc) e la gestione delle conoscenze di polizia.
- Fungere da vice capo dipartimento per questioni tecniche, organizzative, legate al personale e finanziarie.
Profilo
- Master o, preferibilmente, dottorato in psicologia, criminologia, scienze sociali o in una disciplina simile
- Competenze assodate in ricerca quantitativa e qualitativa, preferibilmente esperienza nella ricerca di polizia applicata
- Conoscenze attive di tedesco, francese e inglese
- Interesse per gli ambiti della formazione di base e continua, della polizia e della sicurezza interna
- Padronanza dei software MS Office e degli strumenti di analisi statistica (p. es. SPSS)
- Elevata disponibilità a viaggiare in Svizzera e all’estero
- Autonomia, elevata flessibilità e interesse per vari temi
Vi proponiamo un’attività varia a Neuchâtel in un contesto dinamico e plurilingue. L’ISP propone un’organizzazione flessibile degli orari e delle modalità di lavoro (telelavoro) e offre prestazioni sociali moderne. Sosteniamo inoltre la formazione continua e offriamo formazioni interne.
Per qualsiasi informazione complementare, vi preghiamo di rivolgervi a Dr. sc. Signe Ghelfi, membro della direzione dell’ISP e capo dipartimento Coordinamento della ricerca e gestione delle conoscenze.
Vi preghiamo di inviare il vostro dossier completo con lettera di motivazione in tedesco o francese all’indirizzo e-mail hr.isp@ne.ch.