La terza edizione della conferenza ISP è consacrata alle tematiche della radicalizzazione e dell’estremismo nelle organizzazioni di sicurezza. Quali sono le sfide che le istituzioni coinvolte devono affrontare? Quali sono gli approcci preventivi?
La radicalizzazione e l’estremismo sono fenomeni complessi, al centro dell’attuale politica di sicurezza svizzera, che possono riguardare non solo gli individui ma anche le organizzazioni. Nell’ambito del progetto di ricerca applicata dell’ISP «Insegnamenti dalla rete di sicurezza (inter)nazionale per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo nel sistema di polizia svizzero», questi temi vengono studiati in collaborazione con la polizia cantonale di Basilea Città e l’Università di Scienze Applicate di Zurigo nel periodo compreso tra aprile 2025 e marzo 2026. Uno degli obiettivi della conferenza ISP è quello di integrare i risultati del progetto di ricerca nella pratica di polizia in Svizzera e di rafforzare il networking tra i vari attori in Svizzera e all’estero. La conferenza permetterà inoltre di mostrare come gli esperti stanno sviluppando strumenti per prevenire la radicalizzazione e l’estremismo e come stanno ampliando gli approcci esistenti con nuove idee.
L’ISP e le sue organizzazioni partner vi invitano a partecipare al colloquio del 26 marzo 2026 presso il Wankdorf Center di Berna. La conferenza sarà in tedesco e francese, con interpretazione simultanea in queste due lingue.
Saremmo lieti se molti collaboratori dei corpi di polizia cantonali manifestassero il loro interesse per la conferenza. Chiediamo quindi a tutti i lettori di diffondere il più possibile queste informazioni all’interno del proprio corpo.
Il termine di iscrizione è il 1° dicembre 2025.