Dall’inizio dell’anno, il progetto prosegue secondo la pianificazione. I risultati del sondaggio orientato al futuro sono serviti da base rappresentativa per redigere un’esauriente relazione di analisi e definire numerose raccomandazioni su come avanzare nel progetto. Con l’avvio del comitato di monitoraggio e del sottoprogetto III (Profili di competenze), dopo la fase di analisi si passa a quella di redazione.
I lavori del sottoprogetto III (Profili di competenze) per lo sviluppo dei due schemi di strutturazione e per la preparazione dei colloqui con i professionisti procedono a gonfie vele.
Il sondaggio orientato al futuro ha affrontato le due seguenti tematiche:
La coorte, composta da 1672 partecipanti, corrisponde a un campione rappresentativo:
Conclusione: il sondaggio orientato al futuro si rivolge in modo anonimizzato a una platea ampia ed eterogenea, rappresentando quindi in modo trasversale tutte le organizzazioni di polizia, i livelli di condotta, le fasce d’età e le regioni linguistiche. La rappresentatività della relazione è quindi garantita.
Le risposte al sondaggio orientato al futuro hanno fatto venire a galla importanti informazioni, che sono state raccolte in una relazione di analisi.
A fine febbraio 2023, questa relazione è stata convalidata dalla direzione operativa di progetto. Successivamente, una versione provvisoria è stata inviata ai rappresentanti della CDDGP e della CCPCS per presa di conoscenza. La consultazione ha luogo fino a fine maggio, in seguito la relazione potrà essere messa a disposizione di tutte le organizzazioni di polizia. Questo documento rappresenta la base per tutti i lavori contenutistici, strutturali e organizzativi relativi all’analisi del sistema di formazione professionale, alla riflessione su di esso e al suo sviluppo.
Tra le interessanti informazioni evinte dalla relazione di analisi, citiamo quanto segue:
Il comitato di monitoraggio ha avviato i suoi lavori il 1° febbraio 2023 a Olten. Tra i suoi membri si annoverano quadri e specialisti che si occupano di formazione di base e continua di quadri e specialisti, ma anche personalità provenienti dall’organo responsabile che si impegnano nel quadro del sistema di formazione della polizia e che godono di ottime reti di conoscenze. All’interno di questo organo è rappresentato anche il mondo della scienza della polizia.
Alcuni dei membri avevano già partecipato attivamente al progetto precedente, il CGF 2020, e conoscono le aspettative legate a un grande progetto di questo tipo. Forte del bagaglio dei suoi membri, il comitato di monitoraggio apporta un importante valore aggiunto al nuovo progetto.
Il sottoprogetto III ha avviato i suoi lavori il 20 marzo 2023 a Olten. Tra i membri di questo gruppo di lavoro multilingue si annoverano rappresentanti di organizzazioni di diverse dimensioni, attivi nel settore dei quadri e della formazione delle principali istituzioni di polizia, ma anche professionisti impegnati nel settore degli esami. Anche in questo gruppo, è rappresentato il mondo della scienza della polizia.
La relazione di analisi e le informazioni da essa evinte rappresentano una parte integrante delle riunioni del comitato di progetto e della direzione operativa di progetto. La direzione operativa di progetto è in trepidante attesa di sapere quale risonanza avrà questa relazione nel panorama svizzero della polizia, dato che si tratta di uno dei più ampi lavori di sondaggio e di analisi mai realizzati.
Inoltre, il 25 maggio 2023 si terrà la prima riunione di lavoro del sottoprogetto III. I lavori legati ai due schemi di strutturazione, lanciati con la primissima riunione del 20 marzo, sono molto promettenti. Tutti attendono con ansia di poter prendere parte alla prossima riunione e di poter dar seguito ai lavori iniziati.