02. aprile 2025

Nuovo corso pilota di perfezionamento relativo alla formazione pedagogica per insegnanti di polizia

In Svizzera, sono attivi nella formazione di polizia di base e continua circa 1500 istruttori di milizia. Grazie all’attento affiancamento del comitato direttivo nazionale dei corsi pedagogici certificati dalla FSEA (corsi metodico-didattici), a metà agosto l’ISP lancerà la formazione di perfezionamento «Lernveranstaltungen mit Erwachsenen durchführen», un corso pilota relativo alla formazione degli insegnanti di polizia diretto da Manuel Ritter, responsabile della formazione continua alla Polizia cantonale Turgovia.

Corsi ISP certificati dalla FSEA 

Gli istruttori che impartiscono formazioni di polizia di base o continue come attività professionale principale o accessoria devono seguire un corso certificato dalla FSEA. Con il corso di base e i due corsi specialistici, aperti molti anni fa, l’ISP offre a chi vuole insegnare la possibilità di acquisire o approfondire competenze di base nell’ambito della didattica, della metodologia e della pedagogia. Tramite questi corsi, l’Istituto vuole preparare al meglio i partecipanti ai compiti e alle sfide che li aspetteranno in veste di istruttori, sia per le lezioni teoriche che per i corsi pratici. Il superamento dei tre corsi sfocia nell’ottenimento del certificato FSEA per formatori di adulti e corrisponde al livello I del sistema modulare della FSEA

Acquisizione, aggiornamento e approfondimento delle competenze

In aggiunta a questi corsi, ormai ben consolidati e molto apprezzati, si vuole offrire una formazione complementare, un corso di perfezionamento di tre giorni volto a permettere l’acquisizione di nuove competenze nonché l’approfondimento, l’aggiornamento e l’applicazione di quelle già acquisite. Si tratta di un corso incentrato su un progetto personale, nel quale i partecipanti affrontano, trattano e approfondiscono una situazione o una questione relativa alla propria realtà quotidiana di insegnamento sulla base del sapere, delle conoscenze e delle capacità acquisite. In particolare, ci si aspetta da loro che si ispirino agli strumenti digitali e basati sull’IA, cercando di capire come usarli in modo mirato, efficace ed efficiente per pianificare, preparare e impartire le proprie lezioni, ma anche per fare un follow-up.

Combinazione di parti online e parti in presenza 

Conformemente con quanto disposto dalla FSEA in merito all’organizzazione di formazioni per adulti, il corso è strutturato in due parti: il primo giorno (il 19 agosto 2025) la formazione viene impartita online, mentre gli altri due (il 27 e il 28 agosto 2025) saranno in presenza a Wangen an der Aare. Lo stato maggiore del corso, in questo modo, sfrutta a pieno il potenziale e i vantaggi dell’insegnamento a distanza e del blended learning, garantendo al contempo ai partecipanti un personale docente altamente qualificato: tra i vari formatori, sono stati ingaggiati una specialista esterna esperta di e-learning, una specialista di Extended & Augmented Reality e un istruttore di lunga esperienza proveniente da un corpo di polizia. 

Iscrizione tramite PNFP 

Il corso pilota in tedesco si svolgerà ad agosto del 2025, ma dal 2026 ne sarà offerto anche uno in francese nella Svizzera francese.  
Come di consueto, per iscriversi bisognerà rivolgersi al servizio di formazione della propria organizzazione di polizia, che procederà a registrare i propri collaboratori attraverso la PNFP. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 luglio 2025. In caso di domande o dubbi relativi al corso in sé, si prega di contattare Manuel Ritter, il direttore del corso (manuel.ritter@kapo.tg.ch). Per le questioni di tipo amministrativo-organizzativo, invece, è a vostra disposizione Estelle Racine, amministratrice del corso (estelle.racine@ne.ch). 

 

 

Jeanneret Dilini
Dilini Jeanneret Capo dipartimento Strategia di formazione e mezzi didattici Membro della direzione

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.