22. aprile 2022

Intensificazione della cooperazione con CEPOL

L’Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) ha concluso un nuovo accordo di lavoro con l’ISP, che sostituisce l’accordo di cooperazione del 2011 e segna l’inizio di una collaborazione ancora più intensa e produttiva.

Standard e formazioni comuni

CEPOL e la Svizzera avevano concluso un accordo di cooperazione già nel 2011 e, da allora, hanno curato una stretta cooperazione. Il nuovo accordo di lavoro è stato firmato il 28 gennaio 2022 dal Direttore esecutivo di CEPOL, Detlef Schröder, e dal Direttore dell’ISP, Stefan Aegerter.

Con il nuovo accordo di lavoro si punta a continuare il coordinamento degli standard per la formazione dei funzionari delle autorità di perseguimento penale, in particolare per quanto concerne la criminalità transfrontaliera. Un secondo obiettivo consiste nel migliorare gli scambi di buone prassi e nel continuare a mettere a disposizione dei funzionari delle autorità di perseguimento penale svizzere le risorse formative che si trovano sulla piattaforma di apprendimento digitale di CEPOL «LEEd».

Utilità e obiettivi di CEPOL

CEPOL è un’Agenzia dell’Unione europea che promuove, attraverso la formazione, la cooperazione europea e internazionale nell’attività di perseguimento penale; parallelamente, si propone di incoraggiare il cambiamento in questo settore. Contribuisce alla gestione di questioni di sicurezza europea e mondiale e funge da punto d’incontro per le agenzie di perseguimento penale dove condividere buone prassi, conoscenze e competenze.

Rafforzamento del perseguimento penale transfrontaliero

Grazie a diversi accordi con l’UE (policies), la Svizzera è uno Stato associato, in particolare per quanto concerne l’attuazione dell’acquis di Schengen e il suo sviluppo, nonché la partecipazione alle relative forme di cooperazione transfrontaliera in materia di perseguimento penale. È nell’interesse dell’UE e della Svizzera continuare a rafforzare l’efficienza delle autorità di perseguimento penale nella lotta al crimine. Proprio per questo motivo, la Svizzera è un partner importante di CEPOL da più di un decennio.

Intensa partecipazione svizzera alle formazioni di CEPOL

Nel 2021, sono più di 200 i funzionari delle autorità svizzere di perseguimento penale che hanno partecipato a formazioni online, mentre in più di 130 hanno seguito 54 webinari di CEPOL. I temi trattati sono stati molti, ad esempio la cybercriminalità, Schengen e SIS II per i funzionari SIRENE, il traffico di droga, il riciclaggio di denaro e la criminalità ambientale. Negli ultimi dieci anni i funzionari delle autorità di perseguimento penale della Svizzera hanno preso parte a diverse formazioni CEPOL in loco o sono intervenuti come periti.

CEPOL

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.