30. agosto 2022

Corsi di circolazione stradale: far parlare i dati sugli incidenti

«Quanti motociclisti sono stati vittime di un incidente stradale lo scorso anno sulle strade del vostro Cantone?». Con l’arrivo della bella stagione, questo quesito viene posto spesso ai portavoce e agli altri responsabili delle polizie cantonali. I corsi Circulation routière DWH VU – VUGIS preparano i membri delle polizie cantonali e comunali svizzere a rispondere a questa e a molte altre domande.

Una formazione proposta in collaborazione con l’USTRA

Frutto di una collaborazione tra l’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) e l’Ufficio federale delle strade (USTRA), queste due formazioni permettono ai partecipanti di familiarizzare con le applicazioni «Incidenti della circolazione stradale (DWH VU)» e «Incidenti della circolazione stradale: analisi con SIG (VUGIS)», che permettono di analizzare i dati estratti dal sistema di registrazione degli incidenti dell’USTRA.

I corsi si rivolgono ai collaboratori e alle collaboratrici delle autorità cantonali e municipali (polizia e uffici dei ponti e delle strade) che in futuro saranno incaricati dell’analisi degli incidenti tramite DWH VU e/o VUGIS. Chi ha seguito le due parti e ha superato i test delle conoscenze può far riconoscere questo corso nel quadro della formazione di agente di polizia II.

Analisi statistiche e geografiche dei dati relativi agli incidenti

Le formazioni si articolano su un’alternanza tra brevi spiegazioni teoriche ed esercizi pratici. Ai partecipanti viene chiesto di trovare un’informazione nelle banche dati, avvalendosi di istruzioni per arrivare al risultato corretto. Questo metodo d’insegnamento e la dimensione ridotta dei gruppi permettono un accompagnamento personalizzato e offrono ai partecipanti la possibilità di proporre esempi tratti dalla loro esperienza personale.

Al termine di ciascun corso, i partecipanti sono in grado di produrre, sulla base di banche dati alle quali le loro rispettive organizzazioni hanno accesso, rapporti e/o documenti all’attenzione delle autorità, dei media o della loro gerarchia. Queste informazioni possono servire, per citare alcuni esempi, come base per la pianificazione di campagne di prevenzione o di lavori volti a migliorare la sicurezza degli utenti della strada.

Le prossime date saranno pubblicate a breve. Le persone interessate possono rivolgersi a Cynthia Cardinaux, amministratrice di corso.

Contatto
Cardinaux Cynthia
Cynthia Cardinaux Amministratrice corsi e formatrice in azienda Corso sicurezza personale

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.