Con il CAS FIP 2025–2026 e il modulo FFA CF–AF, il 13 gennaio sono state inaugurate le prime formazioni dell’anno dell’Istituto Svizzero di Polizia, che illustrano l’impegno dell’ISP – perno centrale del nuovo Concetto generale di formazione (CGF) – a favore della formazione continua dei quadri nonché della modernizzazione dei metodi di insegnamento in vista delle sfide future per le carriere di polizia.
Il Certificate of Advanced Studies / Führung im Polizeieinsatz (CAS FIP) evidenzia l’orientamento futuro definito dal CGF per l’Istituto. La sua struttura, suddivisa in moduli e ripartita su due anni, e la rilevanza dell’acquisizione delle competenze essenziali (diritto, etica, media e tattica) sono testimonianza della volontà di modernizzare e rendere più flessibile la formazione di polizia. L’attribuzione di crediti ECTS risponde invece all’obiettivo di riconoscere e valorizzare le formazioni favorendo la possibilità di passerelle.
Il CAS FIP prepara gli ufficiali di domani alle sfide attuali appoggiandosi sulla collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Lucerna (Hochschule Luzern, HSLU). Così facendo, concretizza l’impegno dell’ISP ad armonizzare la formazione, a integrare approcci moderni e a rafforzare l’attrattività del mestiere.
Stefan Aegerter inaugura il CAS FIP a Unterägeri (ZG)
Nel quadro del CGF, l’ISP pone l’accento sulla modernizzazione dei suoi approcci pedagogici e sull’integrazione di strumenti digitali. Il Corso FSEA Animare sessioni di formazione con gruppi di adulti contribuisce direttamente al raggiungimento di questo obiettivo formando gli istruttori a ideare, animare e valutare corsi per adulti con una particolare attenzione volta all’introduzione del digitale nell’insegnamento. Questo adeguamento permette di preparare i formatori dell’ISP a impartire formazioni di polizia adeguate e al passo con i tempi.
L’inaugurazione del nuovo anno di corsi dell’Istituto, corrispondente alla ripresa del CAS FIP e della formazione FSEA, riafferma l’impegno dell’ISP a favore dello sviluppo della formazione di polizia. Il CAS FIP continua a perseguire l’obiettivo di preparare i futuri quadri in linea con i principi di armonizzazione e di riconoscimento promossi dal CGF. La formazione FSEA, invece, contribuisce in maniera significativa a modernizzare gli approcci pedagogici dell’ISP, sviluppando le competenze necessarie per integrare gli strumenti digitali nell’insegnamento. L’inizio di questo anno sottolinea la determinazione dell’ISP a rafforzare le competenze della polizia, conformemente agli obiettivi di modularizzazione, armonizzazione e modernizzazione del CGF. L’Istituto continua pertanto a preparare la polizia svizzera alle sfide del futuro.