In seguito alla modifica delle condizioni per la certificazione della FSEA, l’ISP ha dovuto adeguare il suo corso «Animare sessioni di formazione con gruppi di adulti» per conformarsi alle nuove regole. La complessità maggiore è stata riuscire a includere 30 ore di apprendimento online.
Il corso «Animare sessioni di formazione con gruppi di adulti» prevede due tipi di apprendimento: quello a contatto (90 ore) e quello autonomo (165 ore). In tutto, la formazione deve durare 255 ore. In seguito all’entrata in vigore del suo regolamento nel 2023, la FSEA impone ora un minimo di 30 ore di apprendimento a contatto online. Rispettare questo nuovo requisito si è rilevato molto complesso, dato che la maggior parte dei partecipanti al corso pedagogico intervengono in formazioni pratiche specializzate, ad esempio nell’ambito del tiro, della sicurezza personale o del comportamento tattico. A seconda delle loro attività, i partecipanti hanno quindi un grado diverso di dimestichezza con gli strumenti e le piattaforme digitali.
Tuttavia, in seguito a discussioni intense, siamo riusciti a integrare queste ore di insegnamento a contatto online in maniera pertinente per la formazione di polizia.
Durante il corso, i partecipanti riflettono sul loro ruolo di formatori nonché sulle norme e i valori ad esso associati. Questa riflessione è inoltre parte integrante del diario di bordo personale che i partecipanti devono redigere giornalmente, ma anche del bilancio dell’apprendimento richiesto nelle unità di formazione 1 e 2.
Inoltre, i formatori del corso spiegano come concepire una formazione, partendo dall’organizzazione del corso (preparazione e struttura) e passando per la formulazione di obiettivi di apprendimento fino al controllo di quanto appreso (compresa valutazione). In particolare, si pone l’accento sull’utilizzo di metodi che prevedano una partecipazione attiva e un insegnamento cadenzato, individuale, orientato alla pratica e alla soluzione dei problemi, che comprenda tecniche di visualizzazione e, laddove necessario, l’utilizzo di strumenti e piattaforme digitali.
Il modulo propone una riflessione sulla pertinenza degli strumenti e delle piattaforme digitali nonché sulla loro integrazione in un dispositivo ibrido e multimodale. La riflessione didattica, quindi, non verte unicamente sugli strumenti e sul loro utilizzo, ma anche sulla costituzione di uno strumento di formazione ibrida che integri fasi sincrone e asincrone, a contatto in presenza fisica e online. Durante la formazione, che è in parte online e «co-modale», i partecipanti possono sperimentare e testare queste forme di apprendimento e insegnamento.
La nuova versione del corso pedagogico «Animare sessioni di formazione con gruppi di adulti» sarà insegnata dal 2024. (Termine d'iscrizione: 15.12.2023)
L’ISP ringrazia di cuore il comandante Pascal Luthi (direttore di corso – Svizzera romanda), Kurt Hügi (direttore di corso – Svizzera tedesca) e Urs Jenny (direttore di corso – Svizzera romanda) per il loro impegno.