05. febbraio 2021

polivoc 3.1 parla anche lo spagnolo

L’Istituto Svizzero di Polizia ha appena lanciato la versione 3.1 dell’app polivoc. Ai vantaggi offerti dalle versioni precedenti, si aggiunge ora la lingua spagnola.

Sviluppata in collaborazione con agenti di polizia attivi sul terreno, l’app polivoc – Guida di conversazione di polizia contiene circa 2600 parole e abbreviazioni e circa 500 frasi.

polivoc è uno strumento di conversazione in cinque lingue (francese, tedesco, italiano, inglese e ora anche spagnolo) che facilita il lavoro quotidiano degli agenti di polizia. È particolarmente utile negli impieghi di polizia di prossimità, nelle manifestazioni, nella circolazione stradale e in tutte le interazioni che richiedono conoscenze in lingue straniere. Tramite un motore di ricerca efficiente e un navigatore intuitivo, polivoc offre un accesso diretto al risultato desiderato (parola, frase, espressione o abbreviazione). Tra le highlights, la funzione vocale permette l’ascolto dei termini, delle frasi e delle abbreviazioni nelle cinque lingue, rendendo quindi possibile l’apprendimento della pronuncia esatta e l’interazione con interlocutori che parlano lingue sconosciute. L’app funziona offline ed è regolarmente ampliata, grazie anche ai contributi degli utenti.

Nella sua versione 3.1 disponibile da fine 2020, polivoc offre tutti i suoi contenuti in cinque lingue: oltre all’italiano, al francese, al tedesco e all’inglese, l’app ha integrato lo spagnolo come quinta lingua. Questa novità soddisfa un’esigenza espressa dai corpi di polizia che aderiscono al progetto polivoc e corrisponde alla volontà di continuare a sviluppare e ampliare le funzionalità dell’app al servizio degli agenti di polizia.

Attualmente, circa 10 000 utenti si avvalgono di polivoc come strumento di comunicazione. Questa cifra corrisponde a più di un terzo del personale dei corpi di polizia svizzeri e del Principato del Liechtenstein. L’ISP offre soluzioni collettive per una distribuzione centralizzata dell’app. In tal modo, i corpi di polizia possono contribuire attivamente ai suoi futuri sviluppi.

In un futuro prossimo, d’intesa con i corpi di polizia che utilizzano già polivoc o che desiderano acquisirla, l’app integrerà due lingue supplementari utili al lavoro quotidiano di polizia; a medio termine, si prenderà in considerazione la possibilità di integrare lingue dell’est europeo. Non in ultimo, le tecnologie mobili offrono innumerevoli possibilità che l’ISP desidera sfruttare negli sviluppi futuri di polivoc a vantaggio dell’usabilità per gli utenti.

 

 

Maggiori informazioni:

Cyril Amberg, capo settore Ricerca, Insegnamento, CentreDoc e Servizio linguistico, cyril.amberg@ne.ch o 032 723 81 14

Cecilia Stebler, traduttrice italofona, cecilia.stebler@ne.ch o 032 723 81 77

Maggiori informazioni sull’app nel sito web dell’ISP

Articolo apparso nella rivista girofaro blu di ottobre 2017

Download polivoc

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.