La formazione in due fasi dei periti agli esami di assistenti di sicurezza pubblica (ASP) sarà completata da un e-learning. Il settore «Strategia di formazione e Concezione di prodotti» coordina i lavori di elaborazione di questo nuovo prodotto.
I lavori di riforma della formazione e certificazione degli ASP, volti ad armonizzare e riconoscere questa professione, proseguono a gonfie vele. Una nuova formazione dei periti agli esami ASP è in fase di elaborazione. Approvata dalla Commissione di certificazione (CoCer), la nuova formazione si svolgerà in due fasi e sarà organizzata in blended learning. La prima fase si focalizzerà sull’apprendimento autonomo tramite un e-learning, mentre la seconda fase consisterà in un workshop con esercizi pratici e interazioni con i colleghi.
Nel gennaio 2022, su incarico della CoCer, è stato creato un gruppo di lavoro diretto dal coordinatore romando della formazione di polizia, André Etter, e dal presidente della CoCer, Anojen Kanagasingam (ISP). I contenuti dell’e-learning sono elaborati e redatti dai membri del team della Strategia di formazione e Concezione di prodotti. Il gruppo si avvale delle competenze del team nazionale e dei responsabili dello sviluppo dei moduli ASP.
Grazie a informazioni generali, questo e-learning composto da cinque parti prepara i periti a gestire gli esami ASP. La prima parte contestualizza la formazione e la certificazione ASP, oltre ai suoi moduli ed esami. Altre tre parti, consacrate alle prove d’esame scritte, orali e pratiche, affrontano la preparazione, lo svolgimento e la valutazione delle diverse prove. Infine, quattro auto-valutazioni completano l’e-learning.
Le versioni in lingua italiana, tedesca e francese sono online dalla fine dell’estate 2022. Una volta ottenuto il via libera per i contenuti da parte di un gruppo-test a inizio settembre, in autunno i partecipanti alla formazione potranno accedere al prodotto nelle tre lingue ufficiali tramite la PNFP.