L’ISP ha appena lanciato la versione 3.5 dell’app «polivoc». Alle interessanti funzionalità delle versioni precedenti, si aggiunge ora la lingua portoghese. Approfittate di tutte le possibilità di utilizzo dell’app aprendo il link per il download alla fine dell’articolo.
Sviluppata in collaborazione con agenti di polizia attivi sul terreno, l’app polivoc – Guida di conversazione di polizia contiene circa 2600 parole e abbreviazioni e più di 500 frasi.
polivoc è uno strumento di conversazione in sei lingue (francese, tedesco, italiano, inglese, spagnolo e ora anche portoghese) che facilita il lavoro quotidiano degli agenti di polizia. È particolarmente utile negli interventi di polizia di prossimità, nelle manifestazioni, nella circolazione stradale e in tutte le interazioni che richiedono conoscenze di lingue straniere. Tramite un motore di ricerca efficiente e un navigatore intuitivo, polivoc offre un accesso diretto al risultato desiderato (parola, frase, espressione o abbreviazione). Tra le highlights, la funzione vocale permette l’ascolto dei termini, delle frasi e delle abbreviazioni nelle sei lingue, rendendo quindi possibile l’apprendimento della pronuncia esatta e l’interazione con interlocutori che parlano lingue sconosciute. L’app funziona offline ed è regolarmente ampliata, grazie anche ai contributi degli utenti.
Nella sua versione 3.5 disponibile da gennaio 2023, polivoc offre tutti i suoi contenuti in sei lingue: oltre all’italiano, al francese, al tedesco, all’inglese e allo spagnolo, l’app ha integrato il portoghese come sesta lingua. Sono state inoltre integrate tre nuove categorie di frasi (Informazioni sulla rappresentanza legale, Arresti, Situazione finanziaria), sviluppate in collaborazione con i corpi di polizia aderenti. Queste novità corrispondono alla volontà di continuare a sviluppare e ampliare le funzionalità dell’app al servizio degli agenti di polizia.
Attualmente, circa 10 000 utenti si avvalgono di polivoc come strumento di comunicazione. Questa cifra corrisponde a circa la metà del personale dei corpi di polizia svizzeri e del Principato del Liechtenstein. L’ISP offre soluzioni collettive per una distribuzione centralizzata dell’app. In tal modo, i corpi di polizia possono contribuire attivamente ai suoi futuri sviluppi.
Le tecnologie informatiche offrono innumerevoli possibilità che l’ISP desidera sfruttare negli sviluppi futuri di polivoc a vantaggio dell’usabilità per gli utenti.
Maggiori informazioni sull’app nel sito web dell’ISP.