Con lo scopo di digitalizzare alcuni archivi del CentreDoc, l’Istituto Svizzero di Polizia ha avviato un progetto, la cui conclusione è prevista per il 2021, che metterà a disposizione delle polizie svizzere circa 2000 documenti, in particolare alcuni archivi relativi ai corsi dell’ISP.
L’Istituto ha deciso di digitalizzare alcuni documenti d’archivio legati alle proprie attività, in modo da renderli più facilmente accessibili alle polizie svizzere.
In particolare, i documenti relativi ai corsi dell’ISP anteriori al 2000 sono archiviati solo al CentreDoc e attualmente sono consultabili solo in loco, in forma cartacea.
La digitalizzazione, avviata alla fine del 2019 e destinata a concludersi nel 2021, avverrà all’interno dell’Istituto. Gradualmente, il catalogo del CentreDoc permetterà di accedere a circa 2000 documenti, ad esempio a lavori di diploma EPS, a lavori di fine studi CAS CEP o ancora ad alcuni archivi del Fortbildungskurs (corso di perfezionamento), già disponibili in forma elettronica. A causa della natura decentralizzata dell’Istituto, i documenti più consultati del CentreDoc sono quelli elettronici.
I temi affrontati in questi documenti riflettono l’ampio ventaglio di argomenti trattati dai corsi dell’ISP nel corso degli anni, tra i quali si possono citare come esempio le microtracce di droghe, l’intervento e l’utilizzo dei cani delle unità cinofile, gli interventi in galleria, la tifoseria violenta o ancora le truffe nel settore degli investimenti. Sebbene risalgano a diversi anni fa, questi documenti permettono di coprire ambiti poco rappresentati all’interno delle collezioni del CentreDoc, ma anche di mostrare l’evoluzione temporale delle attuali pratiche di polizia in Svizzera e i relativi legami con quelle del passato.