06. settembre 2022

Dal 1° settembre 2022: la ristrutturazione è entrata in vigore, la Vicedirettrice e capo di stato maggiore ha assunto le sue nuove funzioni

La ristrutturazione interna, volta a orientare sistematicamente l’ISP all’attuazione della «Strategia ISP 2022–2025», è in vigore dal 1° settembre 2022. Parallelamente, Marlis Jacot-Guillarmod ha assunto le funzioni di Vicedirettrice e capo di stato maggiore dell’ISP.

La ristrutturazione interna dal 1° settembre 2022 è parte della «Strategia ISP 2022–2025» (in lingua francese) e comporta la trasformazione dell’ISP in un centro di competenze nazionale per la formazione dei quadri dirigenti e per la formazione continua nell’ambito della polizia in Svizzera; su tale strategia poggia anche l’attuazione del Concetto generale di formazione «strategia di formazione dei quadri dirigenti e di formazione continua» per conto della CDDGP e della CCPCS.

Orientamento strutturato verso il futuro

I settori «Comunicazione» e «Qualità» sono stati integrati nello stato maggiore dell’ISP, insieme ai nuovi settori «Pianificazione e gestione», «Servizio giuridico» e «Gestione dei progetti». Il Direttore Stefan Aegerter lascia gli incarichi e i compiti legati alla sua precedente duplice funzione di Vicedirettore e capo settore «Formazione e perfezionamento», ricoperta a partire dal gennaio 2021 e fino a fine agosto 2022.

Parallelamente, anche gli altri settori sono stati ottimizzati e orientati agli assi strategici.

  • Strategia di formazione e Concezione di prodotti (finora: Mezzi di formazione)
  • Ricerca e Servizio linguistico (finora: Ricerca, Insegnamento, CentreDoc e Servizio linguistico)
  • Amministrazione della formazione e Servizi (finora: Servizi generali)

Il Centro di coordinamento «esami» diventa il Centro di coordinamento «organizzazione del mondo del lavoro della polizia» e passa quindi sotto il controllo diretto della presidenza dell’Organo responsabile.

Organizzazione dell’ISP dal 1° settembre 2022:

Una dirigente di grande esperienza come capo di stato maggiore e Vicedirettrice

Marlis Jacot-Guillarmod si è laureata all’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo. In qualità di ufficiale di professione, ha ricoperto diverse cariche. Ha una grande esperienza nella progettazione delle formazioni e, tra le varie funzioni che ha ricoperto, è stata responsabile di progetto per i contenuti didattici e per la progettazione di Esercito XXI, nonché responsabile del sottoprogetto per l’ulteriore sviluppo dell’Esercito. Nel 2001 ha concluso la formazione di stato maggiore generale, infine è stata comandante del Centro di competenza per l’istruzione alla guida dell’Esercito dal 2017 al 2021, prima di diventare Lead Business Model Innovation presso RUAG. Nella sua funzione di milizia, dal 2022 dirige lo stato maggiore d’appoggio all’impiego del Governo. Ha 55 anni e vive a Domdidier, è sposata e ha due figlie. Marlis Jacot-Guillarmod arricchirà l’ISP con la sua esperienza pluriennale nell’ambito dell’impiego e della formazione, oltre che in qualità di dirigente bilingue. Ricoprirà la sua nuova funzione di capo di stato maggiore e Vicedirettrice dell’ISP dal 1° settembre 2022.

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.