760 articoli d’archivio consultati, 28 relatori, 30 ore di interpretazione simultanea, 202 partecipanti: ecco alcune delle cifre che descrivono il colloquio organizzato dall’ISP il 2 dicembre 2021. Il primo colloquio firmato ISP in 25 anni, e probabilmente non l’ultimo.
Il settore «Ricerca e Insegnamento» dell’ISP ha partecipato attivamente alle celebrazioni per il giubileo dei 75 anni dell’ISP organizzando, il 2 dicembre 2021, un colloquio online volto a favorire gli scambi tra chi esercita la professione di polizia e chi svolge ricerche su questa professione. L’organizzazione e la moderazione dell’evento sono stati assicurati dai collaboratori di diversi settori dell’ISP, mentre i relatori – 28 in totale – erano per la maggior parte universitari e specialisti attivi in organizzazioni di polizia a livello svizzero e internazionale.
Alla luce dell’orientamento che si è voluto dare al colloquio – con relatori e partecipanti provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero – l’interpretazione simultanea in tedesco, francese e inglese ha permesso interazioni senza barriere linguistiche. Dopo un primo intervento che ha ripercorso la storia dell’ISP sulla base di ricerche approfondite svolte negli archivi storici, quattro interventi in sala plenaria e sei workshop su diverse tematiche d’attualità hanno nutrito l’interesse del pubblico durante tutta la giornata. Le presentazioni hanno affrontato le competenze relazionali, le nuove tecnologie nella formazione, l’ingresso nella professione di polizia, ma anche i diversi modelli di formazione di base e i servizi di ricerca scientifica presso le organizzazioni di polizia.
Il colloquio è stato preceduto, a settembre dell’anno scorso, dalla pubblicazione del numero speciale della rivista format magazine dedicato al giubileo dei 75 anni dell’Istituto. Come per il colloquio, anche la rivista è stata consacrata al tema «la formazione di polizia ieri, oggi e domani», con articoli che mettono in evidenza il percorso fatto dall’Istituto, ma anche diversi aspetti attuali e futuri della formazione di polizia a livello nazionale e internazionale.
A tutti gli iscritti all’evento è stato chiesto di rispondere a un sondaggio; i feedback sono stati numerosi e interessanti. L’Istituto è lieto di constatare che il colloquio online è stato molto apprezzato, dai relatori così come dai partecipanti. Va sottolineato che anche per i collaboratori e le collaboratrici ISP coinvolti nell’organizzazione dell’evento è stata un’esperienza gratificante. Non sono mancati preziosi suggerimenti in vista di prossimi eventi di questo genere, di cui il servizio «Ricerca e Insegnamento» terrà sicuramente conto.
Il precedente colloquio era stato organizzato dall’ISP nel 1996, in occasione del giubileo dei 50 anni. Il settore «Ricerca e Insegnamento» dell’ISP, nato con la nuova struttura organizzativa dell’ISP nel 2020, ha la missione di sviluppare attività di ricerca e insegnamento, e di favorire gli scambi tra pratica e ricerca sulla polizia. Non sarà probabilmente necessario aspettare il centenario dell’ISP per assistere a una nuova manifestazione di questo tipo; le riflessioni sono già in corso e le idee numerose. Vi informeremo circa i futuri sviluppi anche attraverso questa newsletter.
Per ulteriori domande, si prega di contattare Cyril Amberg, capo settore «Ricerca, Insegnamento, CentreDoc e Servizio linguistico».