27. marzo 2025

Carriere di condotta nella polizia comunale

Nonostante una quota femminile pari a circa il 26% del personale delle forze di polizia, le donne ricoprono solo il 2% delle relative posizioni di condotta. Il presente articolo, comparso sulla rivista «Ostschweizer Fachhochschule», descrive come la parità di genere, la trasformazione della cultura della condotta e gli adeguamenti strutturali possono promuovere le carriere femminili e, in particolare, le ambizioni delle donne a ricoprire posizioni di condotta.

Abstract

Autori: Prof.ssa dott.ssa Sibylle Olbert-Bock e Bernhard Oberholzer (OST – Ostschweizer Fachhochschule), affiancati dalle esperienze e dagli esempi illustrativi di Claudia Räber

Nel mondo del lavoro odierno, i cambiamenti sociali e quelli relativi alla composizione del personale si traducono in nuovi requisiti relativi alla condotta. La tendenza a una maggiore diversità in termini di genere nelle posizioni di condotta è diventata di attualità anche per le organizzazioni di polizia, nelle quali la quota femminile varia notevolmente tra le varie regioni e organizzazioni ma si attesta a una media del 26% circa. Per le posizioni di condotta, tuttavia, la stessa percentuale scende a poco meno del 2%. 
Per sfruttare meglio il potenziale rappresentato dalle collaboratrici è necessario lasciare maggiore spazio alle aspettative delle donne nella pianificazione delle carriere. Sulla base dei risultati di un progetto, il presente articolo si prepone di capire quali trasformazioni stanno interessando la condotta, quali correlazioni sussistono tra parità uomo-donna e sviluppo della cultura della condotta, e quali ulteriori attività possono contribuire a una maggiore occupazione femminile delle posizioni di condotta presso la polizia. 
L’articolo analizza innanzitutto i nuovi requisiti relativi alla condotta in termini di stile, norme e valori nonché compiti. In seguito viene illustrata la questione della parità di genere dal punto di vista femminile e maschile. In questo contesto, la testimonianza di una donna permette di scoprire quanto da lei vissuto durante la sua carriera di condotta in polizia. Infine, concentrandosi sull’organizzazione della condotta, si cerca di capire in quale misura gli adeguamenti strutturali possano aiutare le donne che ambiscono a ricoprire questo tipo di posizioni.

 

Articolo (in lingua tedesca)

Ghelfi Signe Maria
Signe Maria Ghelfi Capo dipartimento Coordinamento della ricerca e gestione delle conoscenze Membro della direzione

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.