10. marzo 2023

43 diplomi EPS consegnati a Lucerna

Il 3 marzo 2023, 43 agenti di polizia hanno ricevuto il loro diploma d’esame professionale superiore (EPS) di agente di polizia con diploma federale. La cerimonia di consegna dei diplomi è il coronamento di un esigente ciclo di formazione che ha condotto gli agenti coinvolti ad affrontare in un lavoro di diploma un tema di rilevanza per il lavoro quotidiano della polizia.

Diplomati da tutta la Svizzera

I 43 diplomati provengono in maggior parte dai corpi di polizia cantonali, anche se tra di essi ci sono anche rappresentanti di organizzazioni come l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e di unità di regioni, città e comuni. La maggior parte dei diplomati viene dalla Svizzera tedesca, tre vengono dalla Svizzera romanda e due dal Ticino.

Premio all’innovazione dell’Organo responsabile

Il premio all’innovazione dell’Organo responsabile (CCPCS, SCPCS, FSFP e ISP), assegnato per la prima volta con il nome «Premio all’innovazione Reto Habermacher», è stato conferito a Damian Broger della polizia cantonale S. Gallo per il suo lavoro «Proaktive Massnahmen zur Bekämpfung der Digitalen Kriminalität bei der Kantonspolizei St. Gallen» (traduzione: Misure proattive della polizia cantonale S. Gallo per il contrasto della criminalità digitale). Damian Broger è responsabile del gruppo di inchiesta «Cyberanalisi e analisi dei dati» presso il suo corpo di polizia e il suo lavoro di diploma delinea numerose raccomandazioni e misure operative per la lotta alla criminalità digitale. In particolare, la giuria è rimasta colpita dal suo approccio «agile» e creativo. Le sue ricerche, le sue analisi e i relativi risultati espressi in forma di approcci operativi sono di utilità non solo per la polizia cantonale S. Gallo, ma anche a livello nazionale. Il suo lavoro mostra in maniera chiara che la cybercriminalità non conosce frontiere.

I discorsi tenuti durante la cerimonia

Durante la consegna dei diplomi, Stefan Aegerter, direttore dell’ISP e presidente dell’Organo responsabile, ha sottolineato le elevate aspettative che devono raggiungere i diplomati, che ha ringraziato per l’impegno a favore della sicurezza nel nostro Paese. Nel suo discorso, ha anche ricordato l’importanza per la polizia del progetto «Concetto generale di formazione» (CGF) attualmente in corso. Il progetto mira ad armonizzare, modernizzare e modularizzare la formazione dei quadri e degli specialisti all’interno della polizia, così da permettere al sistema di formazione di polizia di essere e tenersi pronto alle sfide del futuro.

Anojen Kanagasingam, presidente della commissione per la garanzia della qualità EPS, ha moderato la cerimonia e ripercorso l’anno di EPS 2022. Ha riconosciuto anche la notevole mole di lavoro che richiede questo diploma, ringraziando i periti d’esame, i mentori e in particolare le famiglie dei diplomati.

In quanto oratore ospite, Martin von Muralt, delegato di Confederazione e Cantoni per la Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS), ha tenuto un’interessante presentazione sulla sua esperienza da diplomato EPS, sul ruolo e i compiti della RSS e sulle sfide future per il settore della sicurezza, che andranno di pari passo con i cambiamenti sociali.

Si chiude un cerchio

Alla fine della cerimonia di consegna dei diplomi, sono state pronunciate alcune parole di commiato rivolte a Cristiano Nenzi, ex responsabile della formazione della polizia cantonale Ticino e presidente del circondario d’esame V nella commissione d’esame nazionale (esame di professione) nonché membro della commissione per la garanzia della qualità EPS. Cristiano Nenzi, che è stato ringraziato per il suo lavoro e per il suo impegno a favore degli esami svizzeri, dal 1° marzo 2023 è capo della stradale presso la polizia cantonale Ticino.

Una porta verso lo sviluppo professionale

Possono candidarsi all’EPS tutti gli agenti di polizia con almeno cinque anni di esperienza e almeno 40 giornate di formazione di base o continua. L’esame certifica le competenze al primo livello gerarchico e permette di accedere ai Certificate of Advanced Studies (CAS).

Un ciclo di formazione esigente

Dopo l’ammissione all’esame, i candidati hanno cinque mesi per redigere un lavoro di diploma in cui affrontare una tematica complessa del loro lavoro quotidiano. La valutazione si basa sul lavoro scritto, sulla sua presentazione e sul successivo colloquio.

L’ISP si congratula con tutti i diplomati per il superamento dell’EPS.

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.