Un nuovo mezzo di formazione ISP è in via di finalizzazione. L’opera, che affronta la tematica del primo soccorso tattico, è stata ideata come strumento pedagogico complementare alle formazioni pratiche e mira a trasmettere i principi di base di questo ambito.
Questo manuale è stato elaborato da un gruppo di autori specializzati composto da medici della Schweizerische Vereinigung für Taktische Medizin (Associazione svizzera di medicina tattica), della Société Genevoise de Tir Tactique (Società ginevrina di tiro tattico) e da membri delle polizie svizzere. Redatto per i corpi di polizia, viene pubblicato esclusivamente in formato digitale (licenza elettronica).
Questo mezzo di formazione, che conta una settantina di pagine, si prefigge lo scopo di combinare conoscenze di tattica di polizia e procedure mediche di base, così da assicurare la sopravvivenza delle persone gravemente ferite durante un intervento e la loro evacuazione dalla zona di pericolo.
Oltre a ricevere una formazione pratica specifica, gli agenti di polizia vengono così istruiti a occuparsi di persone ferite in un contesto di minacce straordinarie (per esempio attentati terroristici) o in situazioni di pericolo di morte associate a grande pressione psicologica. Allo stesso modo, è essenziale anche la sicurezza di chi, durante l’evacuazione, si occupa di offrire soccorso alle persone ferite.
L’opera didattica, redatta sotto la guida del coordinatore romando della formazione di polizia, André Etter, è corredata da numerose illustrazioni che permettono di comprendere meglio le procedure mediche nonché le possibilità e i mezzi di evacuazione. Il manuale approfondisce anche il materiale necessario alle cure di emergenza, le cause evitabili di morte, l’interazione tra le diverse funzioni vitali e i diversi tipi di ferite.
La pubblicazione è integrata alla collezione ISP «Formazione continua» (logo marrone) e sarà disponibile all’inizio del 2022 in tedesco e in francese. La versione italiana sarà pubblicata alla fine dell’anno prossimo. Le (pre)comande di licenze elettroniche si potranno effettuare attraverso l’e-shop dell’ISP.