Il 2021 è stato sicuramente contraddistinto dal giubileo dei 75 anni dell’ISP. Un altro aspetto che ha segnato l’anno passato è stato lo sviluppo della «Strategia 2022–2025».
Il 2021 è stato sicuramente contraddistinto dal giubileo dei 75 anni dell’ISP, culminato con la celebrazione del 10 settembre. Nel suo memorabile discorso, la Consigliera federale Karin Keller-Sutter ha ribadito nuovamente il ruolo dell’ISP: «Dalla sua fondazione nel 1946, l’Istituto Svizzero di Polizia è diventato un pilastro fondamentale della formazione di polizia in Svizzera».
Un altro aspetto che ha segnato l’anno passato è stato lo sviluppo della «Strategia 2022–2025», approvata a fine anno dal Consiglio di fondazione. Nella sezione «Bilancio e prospettive», il nuovo Ufficio di presidenza ha sottolineato l’importanza di questa strategia. Il Consigliere di Stato Philippe Müller, nuovo Presidente del Consiglio di fondazione, ha affermato: «Mi sembra centrale dare una maggiore visibilità all’ISP. Innanzitutto, è necessario che gli agenti di polizia e anche gli aspiranti conoscano nel dettaglio le nostre attività e le nostre offerte, così da trarne il beneficio maggiore».
Ulteriori informazioni sulle attività e sugli sviluppo dell’anno scorso sono disponibili qui.