20. marzo 2023

Corso certificato della MEPA nel 2023: prevenzione e contrasto della criminalità transfrontaliera

Questa formazione continua si concentra sulla trasmissione e sull’approfondimento di strategie di indagine e di contrasto nel quadro della collaborazione di polizia transfrontaliera e internazionale. Sono disponibili ancora alcuni posti per i partecipanti dalla Svizzera. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° agosto 2023 per il seminario sulla tratta di esseri umani e fino al 17 luglio 2023 per il corso specializzato.

Insieme contro la criminalità transfrontaliera

Come sappiamo tutti, la criminalità non si ferma ai confini nazionali; le istituzioni in grado di contrastare questo fenomeno hanno quindi un ruolo centrale. Da già 30 anni la MEPA si occupa di criminalità internazionale e transnazionale attraverso formazioni continue mirate. 

Il corso certificato della MEPA di quest’anno si concentra totalmente sulla prevenzione e sul contrasto della criminalità transfrontaliera. Dal 27 marzo al 12 maggio 2023, i partecipanti dei sette Paesi membri (Austria, Cechia, Germania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ungheria) avranno la possibilità di approfondire le loro conoscenze su questo tema complesso, ottenendo anche accesso a preziosi strumenti e nozioni orientate alla pratica, che potranno poi essere applicati nel lavoro quotidiano. Oltre alla familiarizzazione con gli strumenti e i mezzi ufficiali della cooperazione internazionale, questo corso di sette settimane offre ai partecipanti la possibilità di costituire una robusta rete di contatti su cui fare affidamento in futuro.

Formazione continua certificata con 16 ECTS

Anche l’anno scorso, durante la loro presentazione conclusiva, gli agenti di polizia che hanno partecipato al corso hanno dato prova delle competenze acquisite durante la formazione. Il caso di studio fittizio sul tema della criminalità economica legata a internet (nella fattispecie, sul riciclaggio di denaro) ha mostrato chiaramente quanto sia diventata importante la comprensione reciproca nel contesto del contrasto dei reati transfrontalieri. I 26 partecipanti hanno tutti avuto la soddisfazione di superare la prima formazione continua certificata organizzata in questo ambito.

Durante il corso, i partecipanti hanno trattato anche un caso di studio sulla criminalità transfrontaliera, i cui risultati sono a disposizione degli investigatori di tutti i Paesi membri della MEPA (e quindi anche degli agenti di polizia che non hanno potuto partecipare al corso). Inoltre, i risultati del caso di studio potranno essere scaricati anche dalla homepage della MEPA, dopo aver effettuato il login.

Con il superamento di questa formazione continua della MEPA e il raggiungimento della qualifica a livello 5 QEQ/QNQ «MEPA-Kurs – Vorbeugung und Bekämpfung grenzüberschreitender Kriminalität» (Corso MEPA – Prevenzione e contrasto della criminalità transfrontaliera) è possibile farsi riconoscere 16 crediti sulla base del Sistema europeo di trasferimento e accumulazione dei crediti (ECTS).

Il tedesco come lingua di corso

Il corso viene svolto in tedesco. I partecipanti che non sono di madrelingua tedesca possono partecipare a uno speciale corso preparativo, durante il quale alcuni formatori degli Stati membri della MEPA insegneranno il vocabolario tecnico di polizia sotto la direzione dell’ufficio di coordinamento centrale della MEPA. 

Per maggiori informazioni, consultare il seguente documento PDF. Gli interessati possono contattare direttamente i loro responsabili della formazione o Elsa Spielmann, amministratrice di corso all’ISP. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° agosto 2023 per il seminario sulla tratta di esseri umani e fino al 17 luglio 2023 per il corso specializzato.

 

 

PDF «Zertifizierter MEPA-Kurs 2023» (in tedesco)

Contatto
Spielmann Elsa
Elsa Spielmann Amministratrice corsi Corsi di condotta (fi), Formazione all'estero

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.