01. luglio 2024

Corso ASPECT per il riconoscimento di persone e situazioni sospette

Il linguaggio del corpo rivela informazioni che le persone talvolta vorrebbero tenere nascoste. Durante i tre giorni di corso, gli agenti di polizia imparano a tenere in considerazione questi segnali durante le ricerche di autori di reati. Questo metodo, inoltre, permette anche di contrastare il rischio di profilazione razziale.

 

Che cosa registra la videosorveglianza

Nei primi due giorni di corso, i partecipanti sono stati introdotti alle basi del riconoscimento di persone e situazioni sospette, toccando tematiche come la percezione, il linguaggio del corpo, il riconoscimento facciale e il comportamento non di polizia. Già nel pomeriggio del secondo giorno, dopo un’attenta preparazione ricevuta al mattino, 24 partecipanti hanno messo in pratica quanto appreso. Nella fase preparatoria sono state mostrate ai partecipanti alcune registrazioni di videosorveglianza in stazioni e centri commerciali, dalle quali si nota che determinate persone iniziano a muoversi non appena vedono un’uniforme della polizia, cambiando immediatamente direzione per cercare di scappare. Proprio questa peculiarità è stata al centro dell’esercitazione pomeridiana: i partecipanti, attraverso le loro uniformi, miravano a fare innervosire i potenziali criminali per portarli a reazioni istintive e inconsapevoli, che possono essere riconosciute quando si è capaci di leggere il linguaggio del corpo.

Un pomeriggio fitto

Nel pomeriggio, i partecipanti si sono potuti mettere alla prova controllando la stazione, il centro commerciale e l’area di servizio autostradale ad Affoltern am Albis. L’asticella era alta, perché fino ad allora la lettura del linguaggio del corpo aveva sempre permesso di arrestare almeno una persona sospetta in ogni corso.

Alcuni agenti in uniforme si sono piazzati all’ingresso del centro commerciale, mentre i colleghi in borghese cercavano con attenzione eventuali reazioni. Gli altri partecipanti al corso si sono invece seduti al bar all’ultimo piano, per poter osservare quello che succedeva nei piani inferiori, e hanno notato un uomo che all’improvviso ha iniziato a giocare nervosamente con il suo smartphone. Il fatto è stato comunicato: dal controllo si è evinto che l’uomo in questione aveva in effetti dei precedenti, ma questa volta non è stato riscontrato nulla di illegale. È davvero sorprendente tutto quello che si può notare quando si fa attenzione.

All’area di servizio autostradale si aspettava invece con molta attesa un bus da Milano, ma con altrettanta delusione gli agenti hanno scoperto che era quasi vuoto, perché la maggior parte dei passeggeri era già scesa a Lucerna. Tra di loro il gruppo di agenti appostato in stazione ha comunque potuto arrestare una persona illegalmente in Svizzera utilizzando il metodo ASPECT. 

Durante il pomeriggio, in cui in totale sono state arrestate tre persone, i partecipanti hanno potuto mettere alla prova le loro capacità di lettura del linguaggio del corpo aumentando al contempo il loro bagaglio di esperienze.

Riconoscere le menzogne grazie al linguaggio del corpo

Durante il corso, due esperti del linguaggio del corpo hanno mostrato ai partecipanti alcuni video e interviste per capire come riconoscere elementi che possono indicare nervosità o menzogne. Passo dopo passo, sono state passate in rassegna le caratteristiche delle singole espressioni facciali, dopodiché si è passati a una partecipazione più attiva dei partecipanti. Nella fase preparatoria, si era chiesto a due partecipanti di raccontare due aspetti veri e uno falso su loro stessi. Gli altri partecipanti avevano il compito di scoprire, attraverso domande mirate e l’osservazione del linguaggio del corpo, quale fosse la menzogna. La capacità di mentire senza farsi scoprire varia da persona a persona, ma i partecipanti hanno imparato come capire quali aspetti erano stati inventati e come porre domande in modo efficace. In seguito, a gruppi di due, ci si è esercitati per ottenere informazioni gli uni dagli altri attraverso domande mirate. Riconoscere il linguaggio del corpo aiuta gli agenti di polizia a cercare persone sospette in modo più mirato.

Maggiori informazioni sul corso ASPECT® – Methodik zur Erkennung von verdächtigen Personen und Situationen (ASPECT® – Metodo per il riconoscimento di persone e situazioni sospette) del 2025 e sugli altri corsi ISP sono disponibili sul sito internet della Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP).

Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP)

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.